Sud Sardegna: informazioni Turistiche – Domo Sardegna

Sud Sardegna

Il sud della Sardegna è un piccolo paradiso nel cuore del Mediterraneo che ha davvero tanto da offrire

Grazie al suo straordinario patrimonio naturalistico, storico, culturale ed enogastronomico riesce a conquistare e ad accontentare qualsiasi tipo di viaggiatore in ogni stagione dell'anno. Le sue coste e le sue incantevoli spiagge ne sono il simbolo ma ci sono tante altre meraviglie ed attrazioni che non aspettano altro di essere scoperte e ammirate.

La città più importante ed affascinante del sud Sardegna è Cagliari, un luogo in cui storia, cultura e natura si mescolano tra loro dando vita a un connubio tanto unico quanto prezioso. È famosa per le spiagge, i parchi naturali, i musei e i siti archeologici, ma anche e soprattutto per le sue bellezze architettoniche come: il Bastione di Saint Remy, maestoso complesso monumentale edificato alla fine del XIX secolo in stile classicheggiante; il Duomo, risalente al XII secolo ma più volte modificato nel corso del tempo; il Santuario di Nostra Signora di Bonaria, che costituisce un eccezionale esempio di chiesa gotico-catalana; e le due suggestive torri dell’Elefante e di San Pancrazio. Numerosi sono i musei, tra i quali risaltano: il Museo Archeologico Nazionale, con oltre 4000 oggetti che raccontano una storia lunga quasi 7000 anni; e la Galleria Comunale d’Arte, dove si può ammirare una vasta raccolta di opere d’arte del Novecento. Da non perdere poi l’Orto Botanico, che conserva migliaia di specie vegetali provenienti da tutto il mondo. Cagliari è un punto di arrivo ma anche un ottimo punto di partenza per chi vuole raggiungere, in modo agevole e in poco tempo, i principali luoghi di interesse della Sardegna meridionale. A parte Cagliari, tutta la costa e l’entroterra sono disseminati di piccoli paesi ricchi di storia e di grande fascino. Tra questi si segnalano Barumini, sede del villaggio nuragico Su Nuraxi, Carbonia, Muravera, Carloforte e Iglesias, solo per citarne alcuni.

Il sud della Sardegna è rinomato in particolare per la bellezza della sua costa, caratterizzata da lunghe spiagge da sogno bagnate da un mare cristallino che non ha nulla da invidiare ai paradisi tropicali. Tra le mete imperdibili vi è il litorale di Costa Rei, frazione marittima appartenente al comune di Muravera, celebre per le sue spiagge di sabbia finissima e bianca che si estendono per chilometri. Il fondale basso, che digrada dolcemente, le rende particolarmente adatte alle famiglie con bambini. A breve distanza dal centro abitato di Costa Rei sorge la candida spiaggia di Cala Sinzias, una distesa di sabbia fine e soffice circondata alle spalle da una fitta vegetazione. È bagnata da un mare meraviglioso dalle varie sfumature azzurre, spesso segnalato da Goletta Verde tra i più incontaminati e puliti di tutta l’isola. A pochi km dal centro di Cagliari si trova invece la meravigliosa spiaggia del Poetto, nel corso degli ultimi anni più volte premiata con la Bandiera Blu. Tra le altre spiagge da non perdere: Porto Giunco a Villasimius, la spiaggia di Portu de S’Ilixi a Muravera, Cala Cipolla a Chia e la spiaggia di Tuerredda a Teulada. Inoltre, a Cagliari vengono organizzate numerose attività rivolte a velisti già esperti e a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo della vela.

La Sardegna meridionale è famosa anche per la natura incontaminata e i paesaggi incredibilmente belli. È infatti ricca di aree protette e parchi. Tra questi spicca il Parco Naturale Regionale Molentargius Saline, che si estende su una superficie di circa 1600 ettari tra Cagliari e Quartu Sant'Elena. Questo gioiello naturale ospita una grande varietà di specie vegetali ed animali, tra cui gli affascinanti fenicotteri rosa, "sa genti arrubia" come vengono chiamati dai cagliaritani. Al suo interno è possibile praticare diverse attività, adatte sia ai grandi che ai più piccoli.

Un'altra area di notevole interesse naturalistico è il Parco dei Sette Fratelli, un'oasi faunistica tra le più grandi della regione. Comprende le punte montagnose e la foresta demaniale omonime, le foreste di Castiadas e quella di Monte Genis. Per gli appassionati di trekking, vi sono un gran numero di sentieri escursionistici. Nel sud della Sardegna si trova anche la più grande riserva del WWF in Italia, l'oasi di Monte Arcosu, dove si aggira indisturbato il cervo sardo, simbolo della fauna isolana.

Alle bellezze paesaggistiche e naturalistiche si sommano poi le ricchezze storiche. La Sardegna è una terra dalla storia plurimillenaria ed è ricca di siti archeologici che testimoniano la presenza di popoli e civiltà antichissime. Uno dei più importanti è quello dell’antica città di Nora, fondata dai Fenici alla fine dell’VIII secolo a.C. sul promontorio del capo di Pula. Dal sito proviene la stele di Nora, una delle testimonianze più importanti dell’archeologia sarda (oggi conservata al Museo Archeologico di Cagliari). Su uno dei sette colli di Cagliari sorge invece la necropoli fenicio-punica di Tuvixeddu, la più vasta di tutto il bacino del Mediterraneo. Meritano una visita anche il villaggio di Su Nuraxi nel comune di Barumini, massima testimonianza della cultura nuragica millenaria, e l’ampio Parco Archeologico di Monte Sirai nei pressi di Carbonia, che domina uno straordinario paesaggio dal suo altopiano.

Una vacanza nel sud della Sardegna non deluderà nemmeno gli amanti della buona tavola.

Come in tutta l’isola, la tradizione culinaria spazia dalla terra al mare con fantasia. Sono numerosi i prodotti di eccellenza e i piatti deliziosi da provare. Tra i primi è impossibile non nominare: la fregula, una pasta di semola simile al cous cous, che ben si abbina al pesce; e i malloreddus, conosciuti anche come gnocchetti sardi, conditi con sughi di carne preferibilmente. Tra i secondi si segnalano: il porceddu, il maialino da latte di razza sarda cotto rigorosamente allo spiedo; e sa burrida, che si prepara con il gattuccio di mare e le noci. E per finire i dolci, tra i quali spiccano: le pardulas, piccole tortine ripiene di ricotta e zafferano; e le seadas, farcite con formaggio fresco aromatizzato con scorza di limone.